Indietro
SPECIFICHE TECNICHE OPERATIVE DEL FORMATO DELLA FATTURA DEL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (DI CUI ALL’ALLEGATO A DEL DM 55/2013) VERSIONE 1. 4
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 2 di 78 INDICE STATO DEL DOCUMENTO 5 INTRODUZIONE 6 1. DATI DI TESTATA - FatturaElettronicaHeader 9 1.1 Dati di trasmissione 9 1.2 Dati del Cedente/Prestatore 10 1.3 Dati del Rappresentante Fiscale del Cedente / Prestatore 13 1.4 Dati del Cessionario/Committente 14 1.5 Dati del Terzo intermediario soggetto emittente 16 1.6 Soggetto emittente 17 2. DATI GENERALI E CONTABILI - FatturaElettronicaBody 18 2.1 Dati Generali 18 2.2 Dati Beni/Servizi 25 2.3 Dati sui veicoli 27 2.4 Dati di pagamento 27 2.5 Allegati 29 3. SCHEMA DEL FILE XML 31 3.1 L’elemento radice “fattura elettronica” 31 3.2 Fattura elettronica header: dati trasmissione 34
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 3 di 78 3.3 Fattura elettronica header: cedente / prestatore 36 3.3.1 Dati Anagrafici 37 3.3.2 Dati Sede 41 3.3.3 Dati Stabile Organizzazione 42 3.3.4 Dati iscrizione r.e.a. 42 3.3.5 Contatti 43 3.3.6 Riferimento Amministrazione 44 3.4 Fattura elettronica header: rappresentante fiscale del cedente / prestatore 44 3.5 Fattura elettronica header: cessionario / committente 45 3.5.1 Dati Anagrafici 46 3.5.2 Dati Sede 47 3.5.3 Dati Stabile Organizzazione 47 3.5.4 Dati Rappresentante Fiscale 48 3.6 Fattura elettronica header: terzo intermediario soggetto emittente 49 3.7 Fattura elettronica header: soggetto emittente 49 3.8 Fattura elettronica body: dati generali 50 3.8.1 Dati Generali Documento 51 3.8.2 Dati Ordine Acquisto, Contratto, Convenzione, Ricezione e Fatture Collegate 58 3.8.3 Dati Riferimento Sal 59 3.8.4 Dati Ddt (Documento Di Trasporto) 60 3.8.5 Dati DelTrasporto 61 3.8.6 Fattura Principale 63 3.9 Fattura elettronica body: elemento dati dei beni/servizi 64 3.9.1 Dettaglio Linee 64 3.9.2 Dati Di Riepilogo 69 3.10 Fattura elettronica body: dati sui veicoli 71
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 4 di 78 3.11 Fattura elettronica body: dati di pagamento 72 3.12 Fattura elettronica body: allegati 75 4. XML SCHEMA PER FATTURA ELETTRONICA SISTEMA DI INTERSCAMBIO® - SDI 78
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 5 di 78 STATO DEL DOCUMENTO revisione data Note 1.2.1 15 marzo 2017 Eliminazione del regime fiscale RF03 (Nuove iniziative produttive art. 13 L. 388/00); modifica descrizione Natura N5 1. 2. 2 30 luglio 201 9 M odifica riferimento lista valori per l’elemento CausalePagamento ( da modello Certificazione Unica); 1.3 04 maggio 2020 Introdotta molteplicità N per DatiRitenuta . Introdotta opzionalità per ImportoBollo . Introdotti nuovi valori per TipoRitenuta , TipoDocumento, Natura e ModalitaPagamento 1.3 .1 0 1 ottobre 20 20 In dicata la data di fine validità per i codici Natura N2, N3 e N6 1.3.2 01 ottobre 2022 Variato lo schema XSD della fattura ordinaria per l’introduzione di nuovo tipo documento TD28 per gli acquisti da San Marino con IVA (fatture cartacee) Aggiornata la descrizione della natura N7 1.4 31 gennaio 2025 Variato lo schema XSD della fattura ordinaria per l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione Variato lo schema XSD della fattura ordinaria e semplificata per l’introduzione del nuovo regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20 (Direttiva UE 2020/285) Aggiornata descrizione del TipoDocumento TD20 lista cambiamenti rispetto alla versione precedente Paragrafi modificati: 3.3.1 e 3.8.1
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 6 di 78 INTRODUZIONE Il presente documento descrive le regole tecniche relative alle soluzioni informatiche da utilizzare per l’emissione delle fatture di cui all’articolo 1, comma 213, lettera b), della legge 24 dicembre 2007, n. 244 , nonché delle fatture di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 127/2015 . La fattura elettronica è intesa come un documento informatico non contenente codice eseguibile né macroistruzioni ; su di esso può essere apposta: - firma digitale (obbligatoria nei casi di fattura destinata ad una Pubblica Amministrazione) che garantisce autenticità dell’origine e integrità del contenuto; - firma XAdES con certificato di firma CA Agenzia delle Entrate (il cosiddetto “sigillo” apposto dal sistema “Fatture e Corrispettivi”) , che garantisce la sola integrità del contenuto (ammesso nei soli casi di fattura destinata a privati). Per quanto attiene al contenuto informativo della fattura, il DPR 633 del 26 ottobre 1972 e successive modifiche ed integrazioni riporta le informazioni obbligatorie in quanto rilevanti ai fini fiscali. In particolare le informazioni riguardano: - data di emissione; - numero progressivo che identifichi la fattura in modo univoco; - ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l'operazione (cedente/prestatore e cessionario/committente) e dell’eventuale rappresentante fiscale, nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti ; - numero di partita IVA del cedente/prestatore; - numero di partita IVA del cessionario/committente (o numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento per i soggetti stabiliti in altro Stato membro dell’UE) oppure numero di codice fiscale se non agisce nell’esercizio di impresa, arte o professione ; - natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; - corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compres i quelli relativi ai beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono di cui all'art. 15, primo comma, n. 2; - corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono; - aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di euro; - data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi, di cui
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 7 di 78 all'art. 38, comma 4, del DL 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 ottobre 1993, n. 427; - annotazione che la stessa è emessa per conto del cedente / prestatore , dal cessionario/committente ovvero da un terzo. Oltre a queste informazioni, nel definire il contenuto informativo della fattura elettronica si tiene conto di: - informazioni necessarie ai fini di una corretta trasmissione della fattura al Sistema di Interscambio e da questi al soggetto destinatari o ; - informazioni necessarie a consentire una completa dematerializzazione del processo di ciclo passivo attraverso l’integrazione del documento con i processi ed i sistemi gestionali e di pagamento; - ulteriori eventuali informazioni che possono risultare utili sulla base delle tipologie di beni/servizi ceduti/prestati e delle esigenze informative intercorrenti tra singolo fornitore e singol o cliente . Il presente documento si compone di tre parti: - nella Parte I, i dati vengono rappresentati secondo una suddivisione che riprende la struttura del file e per ognuno viene riportat a la denominazione del relativo campo del tracciato, la descrizione del significato, l’elenco dei valori ammessi e le caratteristiche di utilizzo - nella Parte II, i dati vengono descritti nel dettaglio tecnico con particolare attenzione alla loro struttura sintattica ed alle caratteristiche implementative del file - nella Parte III viene riportato l’” XML Schema ” (xsd).
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 8 di 78 PARTE I
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 9 di 78 1. DATI DI TESTATA - FATTURAELETTRONICAHEADER 1.1 D ATI DI TRASMISSIONE La valorizzazione di questi dati è indispensabile ai fini di un corretto recapito del documento elettronico; va pertanto effettuata sulla base dei criteri descritti di seguito. <DatiTrasmissione> IdTrasmittente (identificativo fiscale del soggetto trasmittente) Id Paese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto trasmittente. Id Codice: numero di identificazione fiscale del trasmittente (per i soggetti stabiliti nel territorio dello Stato Italiano corrisponde al Codice Fiscale; per i non residenti si fa riferimento all’identificativo fiscale assegnato dall’autorità del paese di residenza). ProgressivoInvio: progressivo che il soggetto trasmittente attribuisce a l file che inoltra al Sistema di Interscambio per una propria finalità di identificazione univoca . FormatoTrasmissione: codice identificativo del tipo di trasmissione che si sta effettuando e del relativo formato . Codice Destinatario: identifica il soggetto al quale è destinata la fattura ; - nei casi di fattura destinata ad una Pubblica Amministrazione il suo valore, di 6 caratteri, deve corrispondere a quello presente nel campo Codice Ufficio riportato nella rubrica “Indice PA” ( WWW . INDICEPA . GOV . IT ) . - nei casi di fattura destinata ad un soggetto diverso da Pubblica Amministrazione il suo valore, di 7 caratteri, deve corrispondere a: uno dei codici che il Sistema di Interscambio attribuisce ai soggetti , c on canale accreditato in ricezione , che ne abbiano fatto richiesta attraverso la funzione ‘Richiesta codici destinatario B2B’ presente sul sito WWW . FATTURAPA . GOV . IT ; ‘0000000’, nei casi di fattura destinata ad un soggetto che riceve tramite PEC e questa sia indicata nel campo PECDestinatario ;
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 10 di 78 ‘0000000’, nei casi di fattura destinata ad un soggetto per il quale non si conosce il canale telematico (PEC o altro) sul quale recapitare il file; ‘XXXXXXX’, nei casi di fattura emessa verso soggetti non residenti , non stabiliti, non identificati in Italia, e inviata al Sistema di Interscambio al fine di trasmettere i dati di tali fatture. ContattiTrasmittente Telefono : contatto telefonico fisso / mobile. Email : indirizzo di posta elettronica. PECDestinatario: i ndirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale viene recapitata la fattura; viene valorizzato nei soli casi di destinatario diverso da Pubblica Amministrazione, qualora il destinatario utilizzi il canale PEC per ricevere le fatture . Può essere valorizzato solo se il valore di CodiceDestinatario è uguale a ‘0000000’. 1.2 D ATI DEL C EDENTE /P RESTATORE <CedentePrestatore> DatiAnagrafici IdFiscaleIVA ( gli elementi di questo blocco consentono l’inserimento della partita IVA italiana per i soggetti residenti in Italia e per quelli esteri operanti in Italia identificati: attraverso una Stabile Organizzazione mediante un rappresentante fiscale direttamente. Negli altri casi consentono l’inserimento dell’identificativo fiscale assegnato dall’autorità del proprio paese per i soggetti non residenti) Id Paese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto cedente/prestatore . Id Codice: numero di identificazione fiscale del cedente/prestatore . CodiceFiscale : numero di codice fiscale del cedente/prestatore.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 11 di 78 Anagrafica Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del cedente/prestatore del bene/servizio da valorizzare nei casi di persona non fisica. Nome : nome del cedente/prestatore del bene/servizio da valorizzare nei casi di persona fisica. Cognome : cognome del cedente/prestatore del bene/servizio da valorizzare nei casi di persona fisica. Titolo : titolo onorifico del cedente/prestatore. CodEORI : numero del Codice EORI ( Economic Operator Registration and Identification ) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea. AlboProfessionale : nome dell'albo professionale cui appartiene il cedente/prestatore. ProvinciaAlbo : provincia dell'albo professionale. NumeroIscrizioneAlbo : numero di iscrizione all'albo professionale. DataIscrizioneAlbo : data di iscrizione all'albo professionale RegimeFiscale : regime fiscale del cedente/prestatore del bene/servizio; deve essere valorizzato con uno dei codici elencati nella Parte II del presente documento. Sede (gli elementi indicati di seguito fanno riferimento alla sede legale per le società e del domicilio fiscale per le ditte individuali e i lavoratori autonomi) Indirizzo : indirizzo del cedente/prestatore del bene/servizio; deve essere valorizzato con il nome della via, piazza, etc. , comprensivo, se si vuole, del numero civico. NumeroCivico : numero civico relativo all’indirizzo specificato nel l’elemento precedente ; si può omettere se già riportato nel l’elemento precedente . CAP : Codice di Avviamento Postale relativo all’indirizzo. Comune : comune cui si riferisce l’indirizzo.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 12 di 78 Provincia : sigla della provincia di appartenenza del comune (da valorizzare nei soli casi di sede in Italia). Nazione : codice della nazione. StabileOrganizzazione (gli elementi indicati di seguito devono essere obbligatoriamente valorizzati nei soli casi in cui il cedente/prestatore è un soggetto non residente ed effettua la transazione oggetto del documento tramite stabile organizzazione ) Indirizzo : indirizzo della stabile organizzazione del cedente/prestatore del bene/servizio; deve essere valorizzato con il nome della via, piazza, etc. , comprensivo, se si vuole, del numero civico. NumeroCivico : numero civico relativo all’indirizzo specificato nel l’elemento precedente ; si può omettere se già riportato nel l’elemento precedente . CAP : Codice di Avviamento Postale relativo all’indirizzo. Comune : comune cui si riferisce l’indirizzo. Provincia : sigla della provincia di appartenenza del comune. Nazione : codice della nazione. IscrizioneREA (gli elementi indicati di seguito devono essere obbligatoriamente valorizzati nei soli casi di società soggette al vincolo dell’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2250 del codice civile) Ufficio : sigla della provincia ove ha sede l'Ufficio del Registro delle Imprese presso il quale è registrata la società. NumeroREA : numero di repertorio con il quale la società è iscritta nel Registro delle Imprese. CapitaleSociale : indica il capitale sociale quale somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall’ ultimo bilancio della società; questo campo è valorizzato nei soli casi di società di capitali (SpA, SApA, SRL). SocioUnico : questo elemento è valorizzato nei casi di società per azioni e a responsabilità limitata; indica se queste si compongono di un unico socio o di più soci. StatoLiquidazione : indica se la società si trova in stato di liquidazione oppure no.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 13 di 78 Contatti Telefono : contatto telefonico fisso / mobile del cedente/prestatore. Fax : numero di fax del cedente/prestatore. Email : indirizzo di posta elettronica del cedente/prestatore. RiferimentoAmministrazione : eventuale riferimento utile al destinatario per automatizzare la gestione amministrativa dell’operazione in fattura. 1.3 D ATI DEL R APPRESENTANTE F ISCALE D EL C EDENTE / P RESTATORE Da valorizzare qualora il cedente/prestatore si avvalga di un rappresentante fiscale in Italia, ai sensi del DPR 633 del 1972 e successive modifiche ed integrazioni . <RappresentanteFiscale> DatiAnagrafici IdFiscaleIVA (i seguenti elementi consentono l’inserimento della partita IVA del rappresentante fiscale del cedente/prestatore) Id Paese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto rappresentante . Id Codice: numero di identificazione fiscale del rappresentante fiscale . CodiceFiscale : numero di codice fiscale del rappresentante fiscale del cedente/prestatore. Anagrafica Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del rappresentante fiscale del cedente/prestatore da valorizzare nei casi di persona non fisica. Nome : nome del rappresentante fiscale del cedente/prestatore da valorizzare nei casi di persona fisica. Cognome : cognome del rappresentante fiscale del cedente/prestatore da valorizzare nei casi di persona fisica. Titolo : titolo onorifico del rappresentante fiscale del cedente/prestatore.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 14 di 78 CodEORI : numero del Codice EORI ( Economic Operator Registration and Identification ) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea. 1.4 D ATI DEL C ESSIONARIO /C OMMITTENTE <CessionarioCommittente> DatiAnagrafici IdFiscaleIVA ( la valorizzazione di questi elementi è in alternativa non esclusiva a quella dell’elemento CodiceFiscale; in altri termini, possono non essere valorizzati se è valorizzato l’elemento CodiceFiscale; gli elementi di questo blocco consentono l’inserimento della partita IVA italiana per i soggetti residenti in Italia e per quelli esteri operanti in Italia identificati: attraverso una Stabile Organizzazione mediante un rappresentante fiscale direttamente. Negli altri casi consentono l’inserimento dell’identificativo fiscale assegnato dall’autorità del proprio paese per i soggetti non residenti ) Id Paese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto cessionario/committente. Id Codice: numero di identificazione fiscale del cessionario/committente. CodiceFiscale: la valorizzazione di questo elemento è in alternativa non esclusiva a quella dell’elemento IdFiscaleIVA (può non essere valorizzato se è valorizzato l’elemento IdFiscaleIVA ); consente l’inserimento del numero di codice fiscale del cessionario/committente. Anagrafica Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona non fisica.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 15 di 78 Nome : nome del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona fisica. Cognome : cognome del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona fisica. Titolo : titolo onorifico del cessionario/committente. CodEORI : numero del Codice EORI ( Economic Operator Registration and Identification ) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea. Sede (nel caso di somministrazione di servizi quali energia elettrica, gas etc., i dati possono fare riferimento all’ubicazione dell’utenza, ex DM 370/2000) Indirizzo : indirizzo del cessionario/committente; deve essere valorizzato con il nome della via, piazza, etc. , comprensivo, se si vuole, del numero civico. NumeroCivico : numero civico relativo all’indirizzo specificato nel l’elemento precedente ; si può omettere se già riportato nel l’elemento precedente . CAP : Codice di Avviamento Postale relativo all’indirizzo. Comune : comune cui si riferisce l’indirizzo. Provincia : sigla della provincia di appartenenza del comune. Nazione : codice della nazione espresso secondo lo standard ISO 3166 - 1 alpha - 2 code. StabileOrganizzazione gli elementi indicati di seguito devono essere valorizzati esclusivamente per fatture destinate a soggetti diversi da PA - nei soli casi in cui il cessionario/committente è un soggetto non residente e, per l ’operazione oggetto del documento, si avvale di organizzazione residente sul territorio nazionale. Si riferiscono alla stabile organizzazione in Italia) Indirizzo : indirizzo della stabile organizzazione del cessionario/committente del bene/servizio ( nome della via, piazza, etc., ) . NumeroCivico : numero civico relativo all’indirizzo specificato nell’elemento precedente.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 16 di 78 CAP : Codice di Avviamento Postale relativo all’indirizzo. Comune : comune cui si riferisce l’indirizzo. Provincia : sigla della provincia di appartenenza del comune. Nazione : codice della nazione. RappresentanteFiscale dati relativi al rappresentante fiscale in Italia del cessionario/committente; IdFiscaleIVA (i seguenti elementi consentono l’inserimento della partita IVA del rappresentante fiscale del cessionario/committente) IdPaese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto rappresentante fiscale. IdCodice: numero di identificazione fiscale del rappresentante fiscale. Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del rappresentante fiscale del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona non fisica. Nome : nome del rappresentante fiscale del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona fisica. Cognome : cognome del rappresentante fiscale del cessionario/committente da valorizzare nei casi di persona fisica. 1.5 D ATI DEL T ERZO INTERMEDIARIO SOGGETTO EMITTENTE <TerzoIntermediarioOSoggettoEmittente> DatiAnagrafici IdFiscaleIVA (questi elementi consentono l’inserimento della partita IVA per i soggetti residenti in Italia oppure dell’identificativo fiscale assegnato dall’autorità del proprio paese per i soggetti non residenti) IdPaese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto terzo intermediario. IdCodice: numero di identificazione fiscale del terzo intermediario.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 17 di 78 CodiceFiscale : numero di codice fiscale del terzo intermediario soggetto emittente. Anagrafica Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del terzo intermediario soggetto emittente qualora si tratti di persona non fisica. Nome : nome del terzo intermediario soggetto emittente qualora si tratti di persona fisica. Cognome : cognome del terzo intermediario soggetto emittente qualora si tratti di persona fisica. Titolo : titolo onorifico del terzo intermediario soggetto emittente. CodEORI : numero del Codice EORI ( Economic Operator Registration and Identification ) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea. 1.6 S OGGETTO EMITTENTE Nei casi di documenti emessi da un soggetto diverso dal cedente/prestatore va valorizzato l ’elemento seguente. Soggetto Emittente : codice che sta ad indicare se la fattura è stata emessa da parte del cessionario/committente ovvero da parte di un terzo per conto del cedente/prestatore.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 18 di 78 2. DATI GENERALI E CONTABILI - FATTURAELETTRONICABODY 2.1 D ATI G ENERALI <Dati Generali> DatiGeneraliDocumento TipoDocumento : tipologia del documento oggetto della trasmissione (fattura, acconto/anticipo su fattura, acconto/anticipo su parcella, nota di credito, nota di debito, parcella , autofattura ). Divisa : tipo di valuta utilizzata per l'indicazione degli importi. Data : data del documento. Numero : numero progressivo attribuito dal cedente/prestatore al documento. DatiRitenuta (i seguenti elementi vanno valorizzati nei casi in cui sia applicabile la ritenuta o il contributo previdenziale che non è rappresentabile come cassa ) TipoRitenuta : tipologia di ritenuta (persone fisiche , persone giuridiche , contributo previdenziale ). ImportoRitenuta : importo della ritenuta. AliquotaRitenuta : aliquota (espressa in percentuale %) della ritenuta. CausalePagamento: codice della causale del pagamento (il codice corrisponde a quello utilizzato per la compilazione del modello CU ). DatiBollo (i seguenti elementi vanno valorizzati nei casi in cui sia prevista l’imposta di bollo ; il campo ImportoBollo è opzionale ) BolloVirtuale : indica l’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi del decreto MEF 17 giugno 2014 (bollo virtuale). ImportoBollo : importo dell’imposta di bollo. DatiCassaPrevidenziale (i seguenti elementi vanno valorizzati nei casi in cui sia previsto il contributo cassa previdenziale)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 19 di 78 TipoCassa : cassa di previdenza della categoria professionale di appartenenza. AlCassa : aliquota contributiva (espressa in percentuale %) prevista per la cassa di previdenza. ImportoContributoCassa : importo del contributo relativo alla cassa di previdenza della categoria professionale. ImponibileCassa : importo totale del volume di affari sul quale occorre applicare il contributo di cassa previdenziale. Aliquota IVA : IVA (espressa in percentuale %) applicata al contributo cassa previdenziale; nel caso di non applicabilità, l ’elemento deve essere valorizzato a zero. Ritenuta : indica se il contributo cassa è soggetto a ritenuta. Natura: codice che esprime la natura della non imponibilità del contributo cassa. RiferimentoAmministrazione : eventuale riferimento utile al destinatario pe r automatizzare la gestione amministrativa dell’operazione in fattura (capitolo di spesa, conto economico …) ScontoMaggiorazione Tipo: indica se si tratta di sconto o di maggiorazione. Percentuale: percentuale di sconto o di maggiorazione. Importo: importo dello sconto o della maggiorazione. ImportoTotaleDocumento : importo totale del documento comprensivo di imposta a debito del cessionario/committente. Arrotondamento : importo dell’arrotondamento sul totale documento, qualora presente. Causale : descrizione della causale del documento. Art73 : indica se il documento è stato emesso secondo modalità e termini stabiliti con decreto ministeriale ai sensi dell'articolo 73 del DPR 633/72 (ciò consente al cedente/prestatore l'emissione nello stesso anno di più documenti aventi stesso numero).
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 20 di 78 DatiOrdineAcquisto (dati relativi all’ordine di acquisto dal quale scaturisce la cessione/prestazione oggetto del documento fattura) RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio della fattura alle quali si riferisce l’ordine di acquisto così come identificato dai tre elementi successivi ( IdDocumento , Data , NumItem) ; nel caso in cui l’ordine di acquisto si riferisce all’intera fattura, questo elemento non deve essere valorizzato. IdDocumento: numero dell’ordine di acquisto associato alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea. Data: data dell’ordine di acquisto associato alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . NumItem: identificativo della singola voce (linea di ordine) all'interno dell’ordine di acquisto associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea. CodiceCommessaConvenzione : codice della commessa o della convenzione collegata alla fattura. CodiceCUP : codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto). CodiceCIG : Codice Identificativo della Gara. DatiContratto (dati relativi al contratto dal quale scaturisce la cessione/prestazione oggetto del documento fattura) RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio della fattura alle quali si riferisce il contratto così come identificato dai tre elementi successivi ( IdDocumento , Data , NumItem) ; nel caso in cui il contratto si riferisce all’intera fattura, questo elemento non deve essere valorizzato. IdDocumento: numero del contratto associato alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . Data: data del contratto associato alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea. NumItem: identificativo della singola voce (linea di contratto) all'interno del contratto associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 21 di 78 CodiceCommessaConvenzione : codice della commessa o della convenzione collegata alla fattura. CodiceCUP : codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto). CodiceCIG : Codice Identificativo della Gara. DatiConvenzione (dati relativi alla convenzione collegata alla fattura) RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio della fattura alle quali si riferisce la convenzione così come identificata dai tre elementi successivi ( IdDocumento , Data , NumItem) ; nel caso in cui la convenzione si riferisce all’intera fattura, questo elemento non deve essere valorizzato. IdDocumento: numero della convenzione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . Data: data della convenzione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . NumItem: identificativo della singola voce (linea di convenzione) all'interno della convenzione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . CodiceCommessaConvenzione : codice della commessa o della convenzione collegata alla fattura. CodiceCUP : codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto). CodiceCIG : Codice Identificativo della Gara. DatiRicezione (dati relativi alla ricezione dei beni/servizi oggetto del documento fattura) RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio della fattura alle quali si riferisce la ricezione così come identificata dai tre elementi successivi ( IdDocumento , Data , NumItem) ; nel caso in cui la ricezione si riferisce all’intera fattura, questo elemento non deve essere valorizzato. IdDocumento: numero della ricezione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nel campo RiferimentoNumeroLinea.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 22 di 78 Data: data della ricezione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . NumItem: identificativo della singola voce (linea di ricezione) all'interno della ricezione associata alla fattura o alla linea/linee di fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . CodiceCommessaConvenzione : codice della commessa o della convenzione collegata alla fattura. CodiceCUP : codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto). CodiceCIG : Codice Identificativo della Gara. DatiFattureCollegate (dati relativi alla fattura alla quale si collega il documento in oggetto) RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio del documento alle quali si riferisce la fattura collegata così come identificata dai tre elementi successivi ( IdDocumento , Data , NumItem) ; nel caso in cui la fattura collegata si riferisce all’inter o documento , questo elemento non deve essere valorizzato. IdDocumento: numero della fattura collegata associata al documento o alla linea/linee d el documento indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea. Data: data della fattura collegata associata al documento o alla linea/linee d el documento indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea . NumItem: identificativo della singola voce (linea di fattura collegata) all'interno della fattura collegata associata al documento o alla linea/linee d el documento indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea. CodiceCommessaConvenzione: codice della commessa o della convenzione collegata alla fattura . CodiceCUP : codice gestito dal CIPE che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto). CodiceCIG : Codice Identificativo della Gara.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 23 di 78 DatiSAL RiferimentoFase : fase dello stato avanzamento cui la fattura si riferisce. DatiDDT (nei casi in cui sia presente un documento di trasporto collegato alla fattura, casi di fatturazione differita, vanno valorizzati i seguenti elementi per ogni documento di trasporto) NumeroDDT : numero del Documento Di Trasporto. DataDDT: data del Documento Di Trasporto (espressa secondo il formato ISO 8601:2004). RiferimentoNumeroLinea : numero della linea o delle linee di dettaglio della fattura alle quali si riferisce il DDT (così come identificato dagli elementi NumeroDDT e DataDDT) ; nel caso in cui il documento di trasporto si riferisce all’intera fattura, questo elemento non deve essere valorizzato. DatiTrasporto DatiAnagraficiVettore IdFiscaleIVA (questi elementi consentono l’inserimento della partita IVA per i soggetti residenti in Italia oppure dell’identificativo fiscale assegnato dall’autorità del proprio paese per i soggetti non residenti) IdPaese: codice del paese assegnante l’ identificativo fiscale al soggetto vettore. IdCodice: numero di identificazione fiscale del vettore. CodiceFiscale : numero di codice fiscale del vettore. Anagrafica Denominazione : ditta, denominazione o ragione sociale del vettore qualora si tratti di persona non fisica. Nome : nome del vettore qualora si tratti di persona fisica. Cognome : cognome del vettore qualora si tratti di persona fisica.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 24 di 78 Titolo : titolo onorifico del vettore. CodEORI : numero del Codice EORI ( Economic Operator Registration and Identification ) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea. NumeroLicenzaGuida : numero identificativo della licenza di guida (es. numero patente). MezzoTrasporto : mezzo utilizzato per il trasporto. CausaleTrasporto : causale del trasporto. NumeroColli : numero dei colli trasportati. Descrizione: descrizione (natura, qualità, aspetto …) relativa ai colli trasportati. UnitaMisuraPeso : unità di misura riferita al peso della merce trasportata. PesoLordo: peso lordo della merce. PesoNetto: peso netto della merce. DataOraRitiro : data e ora del ritiro della merce. DataInizioTrasporto : data di inizio del trasporto. TipoResa : codice che identifica la tipologia di resa. IndirizzoResa Indirizzo : indirizzo relativo alla resa (nome della via, piazza, etc. ed eventuale numero civico). NumeroCivico : numero civico dell’indirizzo relativo alla resa, se non presente nel campo precedente. CAP : codice di avviamento postale dell’indirizzo relativo alla resa. Comune : comune cui si riferisce l’indirizzo relativo alla resa.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 25 di 78 Provincia : sigla della provincia di appartenenza del comune. Nazione : codice della nazione. DataOraConsegna : data e ora della consegna della merce. FatturaPrincipale (presente nei casi di fatture per operazioni accessorie emesse dagli ‘autotrasportatori’ per usufruire delle agevolazioni in materia di registrazione e pagamento IVA) NumeroFatturaPrincipale : numero della fattura relativa al trasporto di beni, da indicare sulle fatture emesse dagli autotrasportatori per certificare le operazioni accessorie. DataFatturaPrincipale : data della fattura principale. 2.2 D ATI B ENI /S ERVIZI <DatiBeniServizi> DettaglioLinee NumeroLinea : numero che identifica la linea di dettaglio del bene/servizio riportata sul documento. TipoCessionePrestazione : codice che identifica la tipologia di cessione/prestazione qualora si tratti di sconto, premio , abbuono , spesa accessoria ; è quindi valorizzabile soltanto in presenza di questi casi. CodiceArticolo CodiceTipo : indica la tipologia di codice articolo (i.e.: TARIC, CPV, EAN, SSC, ...). CodiceValore : valore del codice articolo corrispondente alla tipologia. Descrizione : natura e qualità del bene/servizio oggetto della cessione/prestazione; può fare anche riferimento ad un precedente documento emesso a titolo di anticipo/acconto. Quantita : numero di unità cedute/prestate; può non essere valorizzato nei casi in cui la prestazione non sia quantificabile. UnitaMisura : unità di misura in cui è espresso il campo Quantità .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 26 di 78 DataInizioPeriodo : data iniziale del periodo di riferimento cui si riferisce l'eventuale servizio prestato. DataFinePeriodo : data finale del periodo di riferimento cui si riferisce l'eventuale servizio prestato. PrezzoUnitario : prezzo unitario del bene/servizio; nel caso di beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono, l'importo indicato rappresenta il " valore normale” . ScontoMaggiorazione Tipo: indica se si tratta di sconto o di maggiorazione . Percentuale: percentuale di sconto o di maggiorazione. Importo: importo dello sconto o della maggiorazione. PrezzoTotale : importo totale del bene/servizio al netto dell'eventuale sconto. AliquotaIVA : IVA (espressa in percentuale %) applicata alla cessione/prestazione; nel caso di non applicabilità, il campo deve essere valorizzato a zero. Ritenuta : indica se la linea della fattura si riferisce ad una cessione/prestazione soggetta a ritenuta. Natura : codice che esprime la natura delle operazioni che non rientrano tra quelle imponibili o i casi di inversione contabile. RiferimentoAmministrazione : eventuale riferimento utile al destinatario per automatizzare la gestione amministrativa dell’operazione in fattura (capitolo di spesa, conto economico …) AltriDatiGestionali TipoDato: codice che identifica la tipologia di informazione. RiferimentoTesto: valore alfanumerico riferito alla tipologia di informazione. RiferimentoNumero: valore numerico riferito alla tipologia di informazione. RiferimentoData: data riferita alla tipologia di informazione.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 27 di 78 DatiRiepilogo (d ati obbligatori; da valorizzare per ogni aliquota IVA e modalità di versamento dell’impos t a (“scissione dei pagamenti “od ordinaria) , e/ o per ogni natura ) AliquotaIVA : IVA (espressa in percentuale %). Natura : codice che esprime la natura delle operazioni che non rientrano tra quelle imponibili. SpeseAccessorie : corrispettivi relativi alle cessioni accessorie, (es. imballaggi etc.) qualora presenti. Arrotondamento : arrotondamento sull'imponibile o sull’importo, qualora presente. Imponibile Importo : valore che rappresenta la base imponibile, per le operazioni soggette ad IVA, oppure l’importo per le operazioni che non rientrano tra quelle 'imponibili' . Imposta : imposta corrispondente all’applicazione dell’aliquota IVA sul relativo imponibile. Esigibilit a IVA : codice che esprime il regime di esigibilità dell’IVA (differita o immediata) o la modalità di versamento dell’imposta (scissione dei pagamenti) . RiferimentoNormativo: normativa di riferimento (obbligatorio nei casi di operazioni di cui al l’elemento Natura ). 2.3 D ATI SUI VEICOLI Presenti nei casi di cessioni tra paesi membri di mezzi di trasporto nuovi. Dati relativi ai veicoli di cui all’art. 38, comma 4 del DL 331 del 1993. <DatiVeicoli> Data : data di prima immatricolazione o di iscrizione del mezzo di trasporto nei pubblici registri. TotalePercorso: totale chilometri percorsi, oppure totale ore navigate o volate del mezzo di trasporto. 2.4 D ATI DI PAGAMENTO < DatiPagamento>
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 28 di 78 CondizioniPagamento : codice che identifica le condizioni di pagamento. DettaglioPagamento Beneficiario: estremi anagrafici del beneficiario del pagamento (utilizzabile se si intende indicare un beneficiario diverso dal cedente/prestatore). ModalitaPagamento : codice che identifica le modalità di pagamento. DataRiferimentoTerminiPagamento : data dalla quale decorrono i termini di pagamento. GiorniTerminiPagamento : termine di pagamento espresso in giorni a partire dalla data di riferimento di cui all’elemento DataRiferimentoTerminiPagamento . DataScadenzaPagamento : data di scadenza del pagamento. ImportoPagamento : importo relativo al pagamento. CodUfficioPostale : codice dell’ufficio postale (nei casi di modalità di pagamento che ne presuppongono l’indicazione). CognomeQuietanzante : cognome del quietanzante, nei casi di modalità di pagamento di “contanti presso tesoreria”. NomeQuietanzante : nome del quietanzante, nei casi di modalità di pagamento di “contanti presso tesoreria”. CFQuietanzante : codice fiscale del quietanzante nei casi di modalità di pagamento di “contanti presso tesoreria”. TitoloQuietanzante : titolo del quietanzante nei casi di modalità di pagamento di “contanti presso tesoreria”. IstitutoFinanziario : nome dell'Istituto Finanziario presso il quale effettuare il pagamento. IBAN : coordinata bancaria internazionale che consente di identificare, in maniera standard, il conto corrente del beneficiario ( International Bank Account Number .) ABI : codice ABI ( Associazione Bancaria Italiana ). CAB : codice CAB ( Codice di Avviamento Bancario ).
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 29 di 78 BIC : codice BIC ( Bank Identifier Code ). ScontoPagamentoAnticipato : ammontare dello sconto per pagamento anticipato. DataLimitePagamentoAnticipato : data limite stabilita per il pagamento anticipato. PenalitaPagamentiRitardati : ammontare della penalità dovuta per pagamenti ritardati. DataDecorrenzaPenale : data di decorrenza della penale. CodicePagamento: codice da utilizzare per la riconciliazione degli incassi da parte del cedente/prestatore. 2.5 A LLEGATI <Allegati> Nome Attachment: contiene il nome del documento allegato alla fattura elettronica. AlgoritmoCompressione : algoritmo utilizzato per comprimere l’allegato. FormatoAttachment : formato dell’allegato. DescrizioneAttachment : descrizione del documento allegato alla fattura elettronica. Attachment : contiene il documento allegato alla fattura elettronica.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 30 di 78 PARTE II
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 31 di 78 3. SCHEMA DEL FILE XML L'” XML Schema ” è il linguaggio di descrizione del contenuto di un file XML ; il suo scopo è definire quali elementi sono permessi, quali tipi di dati sono ad essi associati e quale relazione gerarchica hanno fra loro gli elementi del file. Ciò permette principalmente la validazione del file XML, ovvero la verifica che i suoi elementi siano in accordo con la descrizione in linguaggio XML Schema. Una XML Schema Definition (XSD) è un esempio concreto (instance) di schema XML scritto in linguaggio XML Schema Si richiama l’attenzione su una regola generale da tener presente in fase di creazione del file XML: i tag relativi ai campi che, nel rispetto delle regole di seguito esposte, si decide di non valorizzare, non devono essere presenti all’interno del file. 3.1 L’ ELEMENTO RADICE FATTURA ELETTRONICA Il file XML è interamente delimitato dall’elemento radice chiamato FatturaElettronica ed è composto dalla sequenza di 3 Tipi Complessi figli, e cioè: FatturaElettronica Header FatturaElettronica Body d s:Signature Il primo tipo complesso, FatturaElettronica Header , è obbligatorio e può essere inserito una sola volta all’interno della fattura elettronica. Contiene i seguenti macroblocchi di dati: DatiTrasmissione CedentePrestatore RappresentanteFiscale CessionarioCommittente TerzoIntermediario O SoggettoEmittente Soggetto Emittente Il secondo tipo complesso, FatturaElettronica Body , è obbligatorio e può essere inserito anche N volte all’interno della fattura elettronica nel caso in cui si intenda spedire un Lotto di fatture. Contiene i seguenti macroblocchi di dati:
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 32 di 78 DatiGenerali DatiBeniServizi DatiVeicoli DatiPagamento Allegati Il terzo tipo, ds:Signature , è opzionale e fa riferimento al seguente namespace: HTTP :// WWW . W 3. ORG /2000/09/ XMLDSIG # . Serve per la firma con tecnologia XAdES - Bes . Una visione generale di quanto descritto sopra si può ottenere dalla figura che segue:
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 33 di 78 Figura 1 : Elemento radi ce Fattura Elettronica: Header, Body e ds:Signature Nei paragrafi successivi v erranno analizzati e descritti tutti gli elementi dei due primi “macroblocchi”.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 34 di 78 Per quanto attiene alla firma XAdES - BES si rimanda allo standard stesso e d all o Schema XML riportato al link di cui sopra oltre che al documento Specifiche tecniche relative al Sistema di Interscambio (paragrafo 2.1) disponibile nella sezione D OCUMENTAZIONE S ISTEMA DI I NTERSCAMBIO del sito WWW . FATTURAPA . GOV . IT . Si richiama l’attenzione su una particolarità grafica delle figure presentate di seguito: i riquadri a linea continua rappresentano elementi OBBLIGATORI , quelli a linea tratteggiata rappresentano elementi FACOLTATIVI. 3.2 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : DATI TRASMISSIONE Figura 2 : Elemento DatiTrasmissione
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 35 di 78 L ’elemento complesso Dati Trasmissione contiene i campi seguenti: Id Trasmittente (Rif. par. 1 .1) che si compone di Id Paese : sigla della nazione espressa secondo lo standard ISO 3166 - 1 alpha - 2 code. IdCodice : formato alfanumerico; lunghezza massima di 28 caratteri. Progressivo Invio ( Rif. par. 1 .1 ) : formato alfanumerico; l ung hezza massima di 10 caratteri . FormatoTrasmissione (Rif. par. 1.1) : formato alfanumerico; lunghezza di 5 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: FPA12 Formato di Trasmissione fattura verso PA - ver. 1.2 FPR12 Formato di Trasmissione fattura verso privati - ver. 1.2 CodiceDestinatario ( Rif. par. 1 . 1 ) : formato alfanumerico ; lunghezza che va da 6 a 7 caratteri. ContattiTrasmittente (Rif. par. 3 .1) che si compone di Telefono : formato alfanumerico; lunghezza che va da 5 a 12 caratteri. Email : formato alfanumerico; lunghezza che va da 7 a 2 5 6 caratteri. PECDestinatario (Rif. par. 1.1) : formato alfanumerico; lunghezza che va da 7 a 256 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 36 di 78 3.3 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : CEDENTE / PRESTATORE Figura 3 : Elemento CedentePrestatore L’elemento complesso Cedente Prestatore si compone d e i campi illustrati in figura 3 e descritti di seguito nel dettaglio .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 37 di 78 3.3.1 D ATI A NAGRAFICI Figura 4 : Elemento Dati Anagrafici del Cedente Prestatore L ’elemento complesso DatiAnagrafici usa i l tipo complesso DatiA nagrafic iCedente Type , che al suo interno presenta gli element i IdFiscaleIVA ( Rif. par. 1.2.1 ) e Anagrafica ( Rif. par. 1.2.1 e 3.2 ) l e cui struttur e , IdFiscaleType e A nagraficaType , sono c omun i a più elementi dello schema e ven gono descritt e nel dettaglio a i paragraf i seguent i (4.3.1.1 e 4.3.1.2 ) .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 38 di 78 Gli altri campi del tipo complesso DatiAnagraficiCedenteType sono: CodiceFiscale (Rif. par. 3.2) : formato alfanumerico; lunghezza compresa tra 11 e 16 caratteri . AlboProfessionale (Rif. par. 3.2) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri . ProvinciaAlbo (Rif. par. 3.2) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri . NumeroIscrizioneAlbo (Rif. par. 3.2) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri . DataIscrizioneAlbo (Rif. par. 3.2) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. RegimeFiscale (Rif. par. 1.2.1) : formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: RF01 Ordinario; RF02 Contribuenti minimi (art. 1, c.96 - 117, L. 244/2007); RF04 Agricoltura e attività connesse e pesca (artt. 34 e 34 - bis, D.P.R. 633/1972); RF05 Vendita sali e tabacchi (art. 74, c.1, D.P.R. 633/1972); RF06 Commercio dei fiammiferi (art. 74, c.1, D.P.R. 633/1972); RF07 Editoria (art. 74, c.1, D.P.R. 633/1972); RF08 Gestione di servizi di telefonia pubblica (art. 74, c.1, D.P.R. 633/1972); RF09 Rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta (art. 74, c.1, D.P.R. 633/1972); RF10 Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al D.P.R. n. 640/72 (art. 74, c.6, D.P.R. 633/1972); RF11 Agenzie di viaggi e turismo (art. 74 - ter, D.P.R. 633/1972);
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 39 di 78 RF12 Agriturismo (art. 5, c.2, L. 413/1991); RF13 Vendite a domicilio (art. 25 - bis, c.6, D.P.R. 600/1973); RF14 Rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione (art. 36, D.L. 41/1995); RF15 Agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione (art. 40 - bis, D.L. 41/1995); RF16 IVA per cassa P.A. (art. 6, c.5, D.P.R. 633/1972); RF17 IVA per cassa (art. 32 - bis , D.L. 8 3 /20 12 ); RF18 Altro ; RF19 Regime f orfettario (art.1, c. 54 - 89, L. 190/2014) RF20 Regime transfrontaliero di Franchigia IVA (Direttiva UE 2020/285) 3.3.1.1 IdFiscaleType Figura 5 : Tipo complesso IdFiscaleType Il tipo complesso IdFiscaleType è composto dai seguenti campi: IdPaese : sigla della nazione espressa secondo lo standard ISO 3166 - 1 alpha - 2 code. IdCodice : formato alfanumerico; lunghezza massima di 28 caratteri .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 40 di 78 3.3.1.2 AnagraficaType Figura 6 : Tipo complesso AnagraficaType Il tipo complesso AnagraficaType è composto da i seguenti campi: Denominazione : formato alfanumerico; lunghezza massima di 80 caratteri. D a valorizzare in alternativa ai campi Nome e Cognome seguenti. Nome : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Da valorizzare insieme al campo Cognome ed in alternativa al campo Denominazione . Cognome : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Da valorizzare insieme al campo Nome ed in alternativa al campo Denominazione . Titolo : formato alfanumerico; lunghezza che va da 2 a 10 caratteri . CodEORI : formato alfanumerico; lunghezza che va da 13 a 17 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 41 di 78 3.3.2 D ATI S EDE Figura 7 : Elemento Sede del CedentePrestatore All’interno dell’elemento complesso Sede troviamo i seguenti campi: Indirizzo (Rif. par. 1 .2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Numero Civico ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 8 caratteri. CAP ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato numerico; lunghezza di 5 caratteri. Comune ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri . Provincia ( Rif. par. 3 .2 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri. Nazione ( Rif. par. 1.2.1 ) : sigla della nazione espressa secondo lo standard ISO 3166 - 1 alpha - 2 code.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 42 di 78 3.3.3 D ATI S TABILE O RGANIZZAZIONE Figura 8 : Elemento StabileOrganizzaz ione L ’elemento StabileOrganizzaz ione ( Rif. par. 1.2.1 ) è costituito da gli stessi campi previsti per l’elemento Sede del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al paragrafo 4.3.2 . 3.3.4 D ATI ISCRIZIONE R . E . A . Figura 9 : Elemento IscrizioneREA
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 43 di 78 L’elemento IscrizioneREA è costituito dai campi descritti di seguito: Ufficio ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri. NumeroREA ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. CapitaleSociale ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. SocioUnico ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: SU la società è a socio unico. SM la società NON è a socio unico. StatoLiquidazione ( Rif. par. 1.2.1 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: LS la società è in stato di liquidazione. LN la società NON è in stato di liquidazione. 3.3.5 C ONTATTI Figura 10 : Elemento Contatti Telefono ( Rif. par. 3 .2 ) : formato alfanumerico; lunghezza che va da 5 a 12 caratteri. Fax ( Rif. par. 3 .2 ) : formato alfanumerico; lunghezza che va da 5 a 12 caratteri. Email ( Rif. par. 3 .2 ) : formato alfanumerico; lunghezza che va da 7 a 2 5 6 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 44 di 78 3.3.6 R IFERIMENTO A MMINISTRAZIONE Ultimo elemento all’interno d i CedentePrestatoreType è il seguente: RiferimentoAmministrazione ( Rif. par. 3 .2 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. 3.4 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : RAPPRESENTANTE FISCALE DEL CEDENTE / PRESTATORE Figura 11 : Elemento RappresentanteFiscale L’elemento complesso RappresentanteFiscale è formato dal macroblocco DatiAnagrafici che si compone di: IdFiscaleIVA (Rif. par. 1.2.2) : utilizza la struttura IdFiscale Type già descritta al paragrafo 4.3.1 .1 al quale si rimanda. CodiceFiscale (Rif. par. 3.3) : formato alfanumerico; lunghezza compresa tra 11 e 16 caratteri . Anagrafica (Rif. par. 1.2.2) : utilizza la struttura AnagraficaType già descritta al paragrafo 4.3.1.2 al quale si rimanda.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 45 di 78 3.5 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : CESSIONARIO / COMMITTENTE Figura 12 : Elemento CessionarioCommittente L’elemento complesso CessionarioCommittente si compone dei macroblocchi DatiA nagrafic i , Sede , StabileOrganizzazione e RappresentanteFiscale descritti di seguito.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 46 di 78 3.5.1 D ATI A NAGRAFIC I Figura 13 : Elemento Dati Anagrafic i del Cessionario Committente Il macroblocco DatiAnagrafici si compone di: IdFiscaleIVA (Rif. par. 1.2. 3 ) : utilizza la struttura IdFiscaleType già descritta al paragrafo 4.3.1.1 al quale si rimanda. CodiceFiscale (Rif. par. 1.2. 3) : formato alfanumerico; lunghezza compresa tra 11 e 16 caratteri . Anagrafica (Rif. par. 1.2. 3 e 3.4 ) : utilizza la struttura AnagraficaType già descritta al paragrafo 4.3.1.2 al quale si rimanda.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 47 di 78 3.5.2 D ATI S EDE Figura 14 : Elemento Sede del CessionarioCommittente L’elemento Sede (Rif. par. 1.2.3) si compone degli stessi campi previsti per l’elemento Sede del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al paragrafo 4.3.2 . 3.5.3 D ATI S TABILE O RGANIZZAZIONE Figura 15: Elemento StabileOrganizzazione del CessionarioCommittente
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 48 di 78 L’elemento StabileOrganizzazione ( Rif. par. 1.2.3 ) è costituito dagli stessi campi previsti per l’elemento StabileOrganizzazione del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al paragrafo 4.3.2 ; può essere valorizzato solo se la fattura è destinata ad un privato (FormatoTrasmissione = ‘FPR12’) . 3.5.4 D ATI R APPRESENTANTE F ISCALE Figura 16 : Elemento RappresentanteFiscale del CessionarioCommittente L’elemento RappresentanteFiscale del cessionario/committente è costituito dai campi descritti di seguito e può essere valorizzato solo se la fattura è destinata ad un privato (FormatoTrasmissione = ‘FPR12’) : IdFiscaleIVA: utilizza la struttura IdFiscaleType già descritta al paragrafo 4.3.1.1 al quale si rimanda. Denominazione: formato alfanumerico; lunghezza massima di 80 caratteri. Da valorizzare in alternativa ai campi Nome e Cognome seguenti. Nome: formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Da valorizzare insieme al campo Cognome ed in alternativa al campo Denominazione.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 49 di 78 Cognome: formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Da valorizzare insieme al campo Nome ed in alternativa al campo Denominazione. 3.6 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : TERZO INTERMEDIARIO SOGGETTO EMITTENTE Figura 1 7 : Elemento TerzoIntermediarioSoggettoEmittente Come si nota dalla figura 1 7 , l’elemento TerzoIntermediarioSoggettoEmittente è costituito dal macroblocco DatiAnagrafici che si compone di: IdFiscaleIVA (Rif. par. 3.5) : utilizza la struttura IdFiscaleType già descritta al paragrafo 4.3.1.1 al quale si rimanda. CodiceFiscale (Rif. par. 3.5) : formato alfanumerico; lunghezza compresa tra 11 e 16 caratteri . Anagrafica (Rif. par. 3.5) : utilizza la struttura AnagraficaType già descritta al paragrafo 4.3.1.2 al quale si rimanda. 3.7 F ATTURA ELETTRONICA HEADER : SOGGETTO EMITTENTE Ultimo elemento del macroblocco FatturaElettronicaHeader è il seguente:
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 50 di 78 SoggettoEmittente ( Rif. par. 1.2. 4 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: CC cessionario/committente. TZ soggetto terzo. 3.8 F ATTURA ELETTRONICA BODY : DATI GENERALI Figura 1 8 : Elemento DatiGenerali L’elemento complesso Dati Generali si compone d ei campi illustrati in figura 1 8 e descritti di seguito.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 51 di 78 3.8.1 D ATI G ENERALI D OCUMENTO Figura 1 9 : Elemento DatiGeneraliDocumento
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 52 di 78 L’elemento complesso DatiGenerali Documento è composto dai campi di seguito descritti : TipoDocumento ( Rif. par. 1.2. 5 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: TD01 Fattura TD0 2 Acconto/Anticipo su fattura TD0 3 Acconto/Anticipo su parcella TD0 4 Nota di Credito TD0 5 Nota di Debito TD0 6 Parcella TD16 Integrazione fattura reverse charge interno TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72 TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture ( ex art.6 c. 9 - bis d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93) TD21 Autofattura per splafonamento TD22 Estrazione beni da Deposito IVA TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a) TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b) TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 53 di 78 TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa TD28 Acquisti da San Marino con IVA (fattura cartacea) TD29 Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (art. 6, comma 8, D.Lgs. 471/97) Divisa ( Rif. par. 1.2. 5 ) : questo campo deve essere espresso secondo lo standard ISO 4217 alpha - 3:2001 ( es .: EUR, USD, GBP, CZK ………) . Data ( Rif. par. 1.2. 5 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. Numero ( Rif. par. 1.2. 5 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. DatiRitenuta (Rif. par. 1.2. 5 ) che si compone di : Tipo Ritenuta : formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: RT0 1 Ritenuta persone fisiche RT02 Ritenuta persone giuridiche RT03 Contributo INPS RT04 Contributo ENASARCO RT05 Contributo ENPAM RT06 Altro contributo previdenziale Importo Ritenuta : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. Al iquota Ritenuta : f ormato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri. CausalePagamento : formato alfanumerico; lunghezza di massimo 2 caratter i ; i valori ammessi sono quelli della CU consultabili alla pagina delle istruzioni di compilazione del modello, ove applicabili .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 54 di 78 DatiBollo (Rif. par. 1.2. 5 ) che si compone di : BolloVirtuale : formato alfanumerico, lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è SI bollo assolto ai sensi del decreto MEF 14 giugno 2014 Importo Bollo : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. DatiCassaPr evidenziale che si compone di : TipoCassa (Rif. par. 1.2.5) : fo rmato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: TC01 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori Legali TC02 Cassa Previdenza Dottori Commercialisti TC03 Cassa Previdenza e Assistenza Geometri TC04 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti TC05 Cassa Nazionale del Notariato TC06 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e Periti Commerciali TC07 Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) TC08 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro (ENPACL) TC09 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Medici (ENPAM) TC10 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF) TC11 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari (ENPAV)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 55 di 78 TC12 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Impiegati dell'Agricoltura (ENPAIA) TC13 Fondo Previdenza Impiegati Imprese di Spedizione e Agenzie Marittime TC14 Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (INPGI) TC15 Opera N azionale A ssistenza O rfani S anitari I taliani (ONAOSI) TC16 Cassa A utonoma A ssistenza I ntegrativa G iornalisti I taliani (CASAGIT) TC17 Ente P revidenza P eriti I ndustriali e P eriti I ndustriali L aureati (EPPI) TC18 Ente P revidenza e A ssistenza P luricategoriale (EPAP) TC19 Ente N azionale P revidenza e A ssistenza B iologi (ENPAB) TC20 Ente N azionale P revidenza e A ssistenza P rofessione I nfermieristica (ENPAPI) TC21 Ente N azionale P revidenza e A ssistenza P sicologi (ENPAP) TC22 INPS AlCassa (Rif. par. 1.2.5) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri. ImportoContributo Cassa (Rif. par. 1.2.5) : f ormato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. ImponibileCassa (Rif. par. 3.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. AliquotaIVA (Rif. par. 1 . 2.5 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 56 di 78 Ritenuta (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è: SI contributo cassa soggetto a ritenuta Natura (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza d a 2 a 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: N1 escluse ex art.15 N2 non soggette ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7 - septies del DPR 633/72 N2.2 non soggette altri casi N3 non imponibili ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N3.1 non imponibili esportazioni N3.2 non imponibili cessioni intracomunitarie N3.3 non imponibili cessioni verso San Marino N3.4 non imponibili operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione N3.5 non imponibili a seguito di dichiarazioni d’intento N3.6 non imponibili altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond N4 esenti N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura N6 inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N6.1 inversione contabile cessione di rottami e altri materiali di recupero N6.2 inversione contabile cessione di oro e argento puro
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 57 di 78 N6.3 inversione contabile subappalto nel settore edile N6.4 inversione contabile cessione di fabbricati N6.5 inversione contabile cessione di telefoni cellulari N6.6 inversione contabile cessione di prodotti elettronici N6.7 inversione contabile prestazioni comparto edile e settori connessi N6.8 inversione contabile operazioni settore energetico N6.9 inversione contabile altri casi N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele - radiodiffusione ed elettronici ex art.7 - octies, comma 1 lett. a, b e art. 74 - sexies, DPR 633/72) RiferimentoAmministrazione (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. ScontoMaggiorazione (Rif. par. 3.6) che si compone di: Tipo : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: SC sconto MG maggiorazione Percentuale : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri. Importo : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall’intero con il carattere ‘.’ (punto). La sua lunghezza va da 4 a 2 1 caratteri. ImportoTot aleDocumento ( Rif. par. 3 .6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. Arrotondamento ( Rif. par. 3 .6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 58 di 78 Causale ( Rif. par. 3 .6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 200 caratteri. Art73 (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è: SI documento emesso secondo modalità e termini stabiliti con DM ai sensi dell’art . 73 del DPR 633/72. 3.8.2 D ATI O RDINE A CQUISTO , C ONTRATTO , C ONVENZIONE , R ICEZIONE E F ATTURE C OLLEGATE Figura 20 : Elementi Dati OrdineAcquisto , DatiContratto, DatiConvenzione, DatiRicezione e DatiFattureCollegate . I 5 elementi in questione utilizzano tutti il tipo DatiDocumentiCorrelati Type , di seguito descritto .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 59 di 78 Figura 2 1 : Tipo D atiDocumentiCorrelati Type RiferimentoNumeroLinea ( Rif. par. 2.1.1 e 3.6 ) : formato numerico; lunghezza massima di 4 caratteri. IdDocumento ( Rif. par. 2.1.1 e 3.6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. Data ( Rif. par. 2.1.1 e 3.6 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. NumItem ( Rif. par. 2.1.1 e 3.6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. CodiceCommessaConvenzione ( Rif. par. 3 . 6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 100 caratteri. CodiceCUP ( Rif. par. 3. 6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 15 caratteri. CodiceCIG ( Rif. par. 3. 6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 15 caratteri. 3.8.3 D ATI R IFERIMENTO S AL Blocco da valorizzare nei casi di fattura per stato di avanzamento
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 60 di 78 Figura 2 2 : Elemento DatiSal RiferimentoFase ( Rif. par. 3. 6 ) : formato numerico; lunghezza massima di 3 caratteri. 3.8.4 D ATI D DT (D OCUMENTO D I T RASPORTO ) Figura 2 3 : Elemento DatiDDT NumeroDDT (Rif. par. 1.2.5) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. DataDDT (Rif. par. 1.2.5) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. RiferimentoNumeroLinea (Rif. par. 3.6) : formato numerico; lunghezza massima di 4 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 61 di 78 3.8.5 D ATI D EL T RASPORTO Figura 2 4 : Elemento DatiT rasporto
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 62 di 78 L’elemento DatiTrasporto è costituito dai seguenti campi: Dati Anagrafic i Vettore (Rif. par. 3.6 ) che si compone d i: IdFiscaleIVA : utilizza la struttura IdFiscaleType già descritta al paragrafo 4.3.1.1 al quale si rimanda. CodiceFiscale : formato alfanumerico; lunghezza compresa tra 11 e 16 caratteri . Anagrafica : utilizza la struttura AnagraficaType già descritta al paragrafo 4.3.1.2 al quale si rimanda. NumeroLicenzaGuida : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri . MezzoTrasporto (Rif. par. 3 . 6 ) formato alfanumerico; lunghezza massima di 80 caratteri. CausaleTrasporto ( Rif. par. 3. 6 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 100 caratteri. NumeroColli ( Rif. par. 3.6 ) : formato numerico; lunghezza massima di 4 caratteri. Descrizione (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 100 caratteri. UnitaMisuraPeso (Rif. par. 3.6) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 10 caratteri. PesoLordo (Rif. par. 3.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 7 caratteri. PesoNetto (Rif. par. 3.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 7 caratteri. DataOraRitiro ( Rif. par. 3.6 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD T HH:MM :SS . DataInizioTrasporto ( Rif. par. 3.6 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 63 di 78 TipoResa ( Rif. par. 3.6 ) : codifica del termine di resa (Incoterms) espresso secondo lo standard ICC - Camera di Commercio Internazionale (formato alfanumerico di 3 caratteri) IndirizzoResa (Rif. par. 3.6 ) che si compone d egli stessi campi previsti per l’elemento Sede del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al paragrafo 4.3.2 . DataOraConsegna (Rif. par. 3.6) la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD T HH:MM :SS . 3.8.6 F ATTURA P RINCIPALE Figura 2 5 : Elemento FatturaPrincipale NumeroFatturaPrincipale ( Rif. par. 1.2. 5 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. DataFatturaPrincipale ( Rif. par. 1.2. 5 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 64 di 78 3.9 F ATTURA ELETTRONICA BODY : ELEMENTO DATI DEI BENI / SERVIZI Figura 2 6 : Elemento DatiBeniServizi Come si intuisce dalla F igura 2 6 , l ’elemento complesso DatiBeniServizi è costituito a sua volta dagli elementi DettaglioLinee e DatiRiepilogo . Vediamoli di seguito in maniera approfondita. 3.9.1 D ETTAGLIO L INEE È un blocco contenente natura, qualità e quantità dei beni / servizi formanti oggetto dell'operazione. Quando si parla di N occorrenze si intende che i suoi campi si ripetono per ogni riga di dettaglio del documento.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 65 di 78 Figura 2 7 : Elemento DettaglioLinee
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 66 di 78 Di seguito vengono fornite le descrizioni dei campi presenti in Figura 2 7 . NumeroLinea ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico; lunghezza massima di 4 caratteri. TipoCessionePrestazione ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; i valori ammessi sono: SC Sconto PR Premio AB Abbuono AC Spesa accessoria CodiceArticolo ( Rif. par. 3.7 ) che si compone di : Codice Tipo : f ormato alfanumerico ; l unghezza massima di 35 caratteri. Codice Valore : f ormato alfanumerico ; l unghezza massima di 35 caratteri. Descrizione ( Rif. par. 1.2. 6 ) : f ormato alfanumerico ; l unghezza massima di 100 0 caratteri. Quantita ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri. UnitaMisura ( Rif. par. 1.2. 6 ) : f ormato alfa numerico ; l unghezza massima di 10 caratteri. DataInizioPeriodo ( Rif. par. 1.2. 6 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. DataFinePeriodo ( Rif. par. 1.2. 6 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. PrezzoUnitario ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri. Sconto Maggiorazione ( Rif. par. 1.2. 6 ) che si compone degli stessi campi del tipo ScontoMaggiorazioneType già descritti al paragrafo 4.8.1 .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 67 di 78 PrezzoTotale ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri. AliquotaIVA ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri. Ritenuta ( Rif. par. 3.7 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 2 caratteri; il valore ammesso è: SI linea di fattura soggetta a ritenuta Natura ( Rif. par. 3.7 ) : formato alfanumerico; lunghezza d a 2 a 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: N1 escluse ex art.15 N2 non soggette ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7 - septies del DPR 633/72 N2.2 non soggette altri casi N3 non imponibili ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N3.1 non imponibili esportazioni N3.2 non imponibili cessioni intracomunitarie N3.3 non imponibili cessioni verso San Marino N3.4 non imponibili operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione N3.5 non imponibili a seguito di dichiarazioni d’intento N3.6 non imponibili altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond N4 esenti N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura N6 inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 68 di 78 di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N6.1 inversione contabile cessione di rottami e altri materiali di recupero N6.2 inversione contabile cessione di oro e argento puro N6.3 inversione contabile subappalto nel settore edile N6.4 inversione contabile cessione di fabbricati N6.5 inversione contabile cessione di telefoni cellulari N6.6 inversione contabile cessione di prodotti elettronici N6.7 inversione contabile prestazioni comparto edile e settori connessi N6.8 inversione contabile operazioni settore energetico N6.9 inversione contabile altri casi N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele - radiodiffusione ed elettronici ex art. 7 - octies, comma 1 lett. a, b e art. 74 - sexies, DPR 633/72) RiferimentoAmministrazione ( Rif. par. 3.7 ) : f ormato alfanumerico ; l unghezza massima di 20 caratteri. AltriDatiGestionali (Rif. par. 3.7 ) che si compone di: TipoDato : formato alfanumerico; lunghezza massima di 10 caratteri. RiferimentoTesto : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. RiferimentoNumero : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri. RiferimentoData : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 69 di 78 3.9.2 D ATI D I R IEPILOGO I campi che contiene si ripetono per ogni aliquota e modalità di versamento dell’imposta diversa (“scissione dei pagamenti” od ordinaria) o per natura diversa . Ne deriva una molteplicità da 0 ad N. Figura 2 8 : Elemento Dati Riepilogo AliquotaIVA ( Rif. par. 1.2. 6 ) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6 caratteri. Natura (Rif. par. 1.2.6) : formato alfanumerico; lunghezza d a 2 a 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: N1 escluse ex art.15 N2 non soggette ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7 - septies del DPR 633/72 N2.2 non soggette altri casi N3 non imponibili ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N3.1 non imponibili esportazioni
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 70 di 78 N3.2 non imponibili cessioni intracomunitarie N3.3 non imponibili cessioni verso San Marino N3.4 non imponibili operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione N3.5 non imponibili a seguito di dichiarazioni d’intento N3.6 non imponibili altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond N4 esenti N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura N6 inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) ( non più valido dal 1 Gen 2021 ) N6.1 inversione contabile cessione di rottami e altri materiali di recupero N6.2 inversione contabile cessione di oro e argento puro N6.3 inversione contabile subappalto nel settore edile N6.4 inversione contabile cessione di fabbricati N6.5 inversione contabile cessione di telefoni cellulari N6.6 inversione contabile cessione di prodotti elettronici N6.7 inversione contabile prestazioni comparto edile e settori connessi N6.8 inversione contabile operazioni settore energetico N6.9 inversione contabile altri casi N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele - radiodiffusione ed elettronici ex art. 7 - octies, comma 1 lett. a, b e art. 74 - sexies, DPR 633/72)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 71 di 78 SpeseAccessorie (Rif. par. 1.2.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. Arrotondamento (Rif. par. 1.2.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21 caratteri. ImponibileImporto (Rif. par. 1.2.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. Imposta (Rif. par. 1.2.6) : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. Esigibil i ta I VA (Rif. par. 1.2.6) : formato alfanumerico; lunghezza di 1 carattere; i valori ammessi sono i seguenti: I IVA ad esigibilità immediata D IVA ad esigibilità differita S scissione dei pagamenti RiferimentoNormativo ( Rif. par. 1.2. 6 ) : fo rmato alfanumerico ; lunghezza massima di 100 caratteri. 3.10 F ATTURA ELETTRONICA BODY : DATI SUI VEICOLI Figura 2 9 : Elemento DatiVeicoli Data ( Rif. par. 1.2. 7 ) : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. TotalePercorso ( Rif. par. 1.2. 7 ) : f ormato alfanumerico ; l unghezza massima di 15 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 72 di 78 3.11 F ATTURA ELETTRONICA BODY : DATI DI PAGAMENTO Figura 30 : Elemento DatiPagamento
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 73 di 78 CondizioniPagamento ( Rif. par. 3.8 ) : formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: TP01 pagamento a rate TP02 pagamento completo TP03 anticipo DettaglioPagamento (Rif. par. 3.8 ) che si compone dei campi seguenti: Beneficiario : formato alfanumerico; lunghezza massima di 200 caratteri. ModalitaPagamento : formato alfanumerico; lunghezza di 4 caratteri; i valori ammessi sono i seguenti: MP01 contanti MP02 assegno MP03 assegno circolare MP04 contanti presso Tesoreria MP05 bonifico MP06 vaglia cambiario MP07 bollettino bancario MP08 carta di pagamento MP09 RID MP10 RID utenze MP11 RID veloce MP12 Riba MP13 MAV MP14 quietanza erario stato MP15 giroconto su conti di contabilità speciale MP16 domiciliazione bancaria
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 74 di 78 MP17 domiciliazione postale MP18 bollettino di c/c postale MP19 SEPA Direct Debit MP20 SEPA Direct Debit CORE MP21 SEPA Direct Debit B2B MP22 Trattenuta su somme già riscosse MP23 PagoPA DataRiferimentoTerminiPagamento : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. GiorniTerminiPagamento : formato numerico di lunghezza massima pari a 3. Vale 0 (zero) per pagamenti a vista. DataScadenzaPagamento : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. ImportoPagamento : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. CodUfficioPostale : formato alfanumerico; lunghezza massima di 20 caratteri. CognomeQuietanzante : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. NomeQuietanzante : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. CFQuietanzante : formato alfanumerico; lunghezza di 16 caratteri. TitoloQuietanzante : formato alfanumerico; lunghezza che va da 2 a 10 caratteri. IstitutoFinanziario : formato alfanumerico; lunghezza massima di 80 caratteri. IBAN : formato alfanumerico; lunghezza che va da 15 a 34 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 75 di 78 ABI : formato numeric o di 5 caratteri . CAB : formato numerico di 5 caratteri. BIC : formato alfanumerico; lunghezza che va da 8 a 11 caratteri. ScontoPagamentoAnticipato : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. DataLimitePagamentoAnticipato : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. PenalitaPagamentiRitardati : formato numerico nel quale i decimali vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri. DataDecorrenzaPenale : la data deve essere rappresentata secondo il formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY - MM - DD. CodicePagamento : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. 3.12 F ATTURA ELETTRONICA BODY : ALLEGATI Dati relativi ad eventuali allegati. La struttura del macroblocco è riportata in figura sottostante. Figura 31 : Elemento Allegati
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 76 di 78 NomeAttachment (Rif. par. 3.9 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri . AlgoritmoCompressione ( Rif. par. 3.9 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 10 caratteri . FormatoAttachment ( Rif. par. 3.9 ) : formato alfanumerico; lunghezza massima di 10 caratteri . Descrizione Attachment ( Rif. par. 3.9 ) : f ormato alfanumerico ; lunghezza massima di 100 c aratteri. Attachment (Rif. par. 3.9): è in formato xs:base64Binary .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 77 di 78 PARTE III
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (di cui all’Allegato A del DM 55/2013) [ver. 1. 4 ] Pag. 78 di 78 4. XML SCHEMA PER FATTURA ELETTRONICA SISTEMA DI INTERSCAMBIO® - SDI Nella sezione D OCUMENTAZIONE F ATTURA PA del sito WWW . FATTURAPA . GOV . IT è possibile scaricare: - l’XML Schema che descrive il formato della fattura elettronica destinata alle Pubbliche Amministrazioni, nella sua versione più aggiornata ( Schema del file XML FatturaPA ); - la rappresentazione tabellare del tracciato FatturaPA .